Ricette

Panino Italiano di Nordfoodovestest

Ingredienti per 2 panini

Per le pagnotte:

  • 150 g di Antiqua Tipo 1
  • 50 g di Antiqua Integrale
  • 1 cucchiaio di nero di seppia
  • 20 g di lievito madre essiccato
  • 8 g di sale
  • 1 cucchiaino di miele
  • 140 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di extravergine.

Per la crema di patate:

  • 2 patate
  • 2 cucchiai di panna fresca
  • 20 g di pinoli
  • olio evo e sale q.b.

Per il polpo:

  • 500 g di polpo (corrisponde a circa mezzo polpo)
  • 1 cipollotto
  • 2 spicchi d’aglio
  • aromi: ginepro, chiodi di garofano, origano, peperoncino
  • olio evo e sale q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino rosé
  • 2 cucchiai di Pesto di pistacchio oro Sciara
  •  30 g di Ciliegini bio essiccati Agriblea

Procedimento

  • Preparate il pane: mescolate le farine con il sale e il miele, aggiungete il lievito madre, il nero di seppia, l’acqua e l’extravergine fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciate lievitare l’impasto almeno due ore in un luogo tiepido coperto da un canovaccio umido.
  • Nel frattempo cuocete il polpo: in un tegame insaporite il cipollotto tagliato fine in due cucchiai di extravergine, aggiungete l’aglio, gli aromi, fate insaporire qualche minuto tutti gli ingredienti. Aggiungete il polpo, sfumate con il vino e cuocetelo per circa 1 ora a fiamma bassa, aggiungendo due mestoli di brodo di verdura, fino a renderlo bello tenero.
  • Preparate la crema di patate: bollite le patate in abbondante acqua bollente salata, pelatele e frullatele insieme alla panna e a un cucchiaio di extravergine. Aggiungete i pinoli dopo averli tostati un minuto (tenetene da parte qualcuno per la decorazione), mescolate bene il tutto.
  • Componete i panini: tagliate le pagnotte a metà, farcitele prima con uno strato di crema di patate, poi con il pesto di pistacchio, infine adagiate i tentacoli del polpo con un goccio della loro salsa e i ciliegini a pezzetti.