
dolci
KANELBULLAR alla zucca – Antiqua tipo 1 forte
Ingredienti
- 100 g acqua
- 150 g purea di zucca, cotta e frullata
- 300 g latte
- 130 g zucchero integrale di canna
- 200 g Licoli maturo
- 100 g burro morbido
- 850 g farina Antiqua tipo 1 forte
- 8 g sale
Per il ripieno:
- 150 g burro morbido
- 150 g zucchero integrale di canna
- 15 g cannella
- 2 g noce moscata
- 15 g chiodi di garofano macinato
- 15 g chiodi di garofano macinato (si possono utilizzare spezie a piacere)
- scorza d'arancia
Procedimento
Sciogliere il lievito madre nell'acqua, unire il latte, la farina Antiqua tipo 1 forte e cominciare a impastare.
Unire lo zucchero e, quando l'impasto sarà omogeneo, il burro morbido, poco alla volta.
Quando l'impasto sarà lucido, liscio ed elastico aggiungere il sale, facendo attenzione a non lasciare grumi.
Lasciar lievitare almeno fino al raddoppio del volume.
Preparare il ripieno mescolando insieme tutti gli ingredienti, fino a ottenere un composto omogeneo riporre in frigo coperto da pellicola a contatto (consiglio di prepararlo il giorno prima)
Riprendere l'impasto lievitato e stenderlo in un rettangolo di circa 45x30 cm.
Stendere in modo omogeneo il ripieno e piegare l'impasto portando prima un lato corto verso il centro e poi ripiegando l'altro lato sul primo, in modo da avere 3 strati di ripieno e 6 di pasta. Con un coltello affilato o un tagliapizza ricavare delle strisce d'impasto di uno spessore di circa 2 cm (per un peso di 70 g ciascuna)
Arrotolare le strisce e disporre i "nodini" su una teglia, ben distanziati tra loro.
Lasciar lievitare fino al raddoppio del volume.
Prima di infornare a 190°C per circa 15 minuti spennellare i kanelbullar con uovo e latte e cospargerli di granella di zucchero e cannella.
Ricetta di "I fiori del pane"