altre ricette salate

Focaccia con Antiqua tipo 1 e Cereali di Martina Eiko

Ingredienti per 2 teglie da 25x20 oppure una teglia 40x25 a bordi alti

Per l’impasto:

  • 250 g farina Antiqua tipo 1
  • 250 g Antiqua Cereali
  • 350 g acqua fredda
  • 2 g lievito di birra fresco
  • 12,5 g sale
  • 60 g di mix di semi a piacere
  • (Lino, girasole, zucca, papavero, chia)

Per la salamoia:

  • 40 g olio
  • 50 g acqua
  • 5/6 g sale

Preparazione: circa 30 minuti
Riposo: 12 ore
Lievitazione: 1.30/2 ore
Cottura: 30 minuti

Procedimento

Iniziamo a sciogliere il lievito di birra nell’acqua fredda poi mettiamo entrambe le farine pesate in impastatrice (va bene anche la planetaria), avviamo la macchina alla minima velocità e versiamo quasi tutta l’acqua, ne lasciamo almeno 50 g (in planetaria aggiungetela poco alla volta, ogni volta che si forma bene l’impasto) che inseriremo più tardi con il sale.

Lasciamo impastare a bassa velocità finchè non inizia a formarsi il glutine, a quel punto mettiamo il sale e un po’ d’acqua, non tutta.

Lasciamo nuovamente l’impasto formarsi, possiamo aumentare un po’ la velocità ma senza esagerare, quando sarà nuovamente formato versiamo la restate acqua, attendiamo che l’impasto si formi bene, valutiamo che il glutine formato sia bello forte e abbastanza elastico, fermiamo l’impastatrice e togliamo l’impasto.

Facciamo una bella piega e lasciamo l’impasto puntare a t.a. per 30 minuti.

Trascorsi, riprendiamo l’impasto facendo nuovamente una piega bella stretta, posizioniamo in contenitore, copriamo e riponiamo in frigo a 4°C per almeno 12h.

Il giorno seguente prendiamo l’impasto dal frigo, lo dividere se volete fare die teglie piccole oppure lo tenete intero per una teglia grande, piegate formando una palla abbastanza stretta ma non troppo, posizionatela nella teglia precedentemente oliata e mettete a lievitate a 26/28°C per almeno 1:30/2h ricordandovi inizialmente di stendere ogni tanto l’impasto finché non ricopre quasi tutta la teglia.

Nel mentre mettiamo i semi ammollo in acqua fresca finché l’impasto non sarà pronto.

Quando muovendo la teglia l’impasto balla in modo molto pronunciato ed è visivamente gonfio e soffice, prepariamo la salamoia unendo tutti gli ingredienti in un bicchiere e mescoliamo in modo energico finché non si creerà un emulsione, a quel punto versate poca salamoia sulla focaccia e bagnatevi le mani, praticate i tipici buchi.

Scolate i semi e spargeteli sulla superficie a piacere.

Unite la restante salamoia e infornate in forno preriscaldato a 200°C in modalità statica, per 30 minuti.

Quando la focaccia sarà pronta ricordatevi di toglierla dalla teglia e farla raffreddare sopra una graticola così che non rimanga umida e perda la croccantezza esterna!

Attenzione può causare dipendenza ?

Spero sia di vostro gradimento!

Ricetta di Martina Eiko

Sito web: Martina Eiko