pasta

Farfalle con crema mediterranea di Paola “Slelly” Uberti

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta:

  • 200 grammi di Antiqua Tipo 1 + un po’ per la spianatoia
  • 2 uova di medie dimensioni
  • Sale q.b.

Per il condimento:

  • 320 grammi di falde di peperone rosso quadrato di Carmagnola
  • 100 grammi di ricotta vaccina morbida, setacciata
  • 1 cucchiaino di capperi sotto sale
  • 2 filetti di acciuga in olio extravergine di oliva sgocciolati e tamponati con carta da cucina
  • 8 steli di erba cipollina fresca
  • 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
  • Pepe nero macinato al momento q.b.
  • Sale se necessario q.b.

Inoltre:
10 grammi di semi di zucca decorticati

Procedimento

Portare a bollore un po’ d’acqua, versarla in una ciotola e mettere in ammollo i capperi. Coprire e lasciar riposare fino al momento dell’utilizzo.

Sulla spianatoia, con la farina creare la classica fontana con cratere centrale. All’interno di questo mettere una presa di sale e rompere le uova.
Iniziare ad amalgamare il tutto miscelando con la punta delle dita, dopodiché proseguire incorporando la farina, portandola dall’esterno verso l’interno.
Impastare per almeno 10 minuti.
La pasta deve risultare soda, liscia ed elastica.
Formare una palla e avvolgerla con pellicola da cucina, poi riporre in frigorifero.
Lasciar riposare per 30 minuti.
L’impasto può essere realizzato in planetaria o con l’impastatrice.

Nel frattempo, ridurre le falde di peperone a pezzetti.

Riscaldare bene una piastra antiaderente su fuoco alto, quindi ridurre il calore.
Sistemare i pezzetti di peperone sulla piastra e cuocerli per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A fine cottura gli ortaggi devono risultare appassiti e leggermente abbrustoliti.
Lasciar raffreddare.

Stendere la pasta in sfoglie dello spessore di un millimetro circa sulla spianatoia leggermente infarinata.
Utilizzando una rotella dentellata, rifilare le sfoglie ottenendo rettangoli.
Tagliare le sfoglie così rifilate in quadrati di 4,5 centimetri di lato.
Per formare le farfalle, piegare ciascun quadrato a metà, quindi rivoltare i margini superiori verso l’esterno per poi avvicinarli alla parte centrale e pressare al fine di saldare bene.
Mano a mano che sono pronte, sistemare le farfalle su una superficie leggermente infarinata.

Riscaldare una piccola padella antiaderente e tostarvi i semi di zucca per alcuni istanti, avendo cura di non bruciarli: quando iniziano a sprigionare profumo e a scoppiettare, sono pronti.
Lasciar raffreddare.

Tagliare finemente 4 steli di erba cipollina.

Nel bicchiere del frullatore a immersione unire i pezzetti di peperone, la ricotta, i capperi sgocciolati, sciacquati e tamponati con carta da cucina, i filetti di acciuga, i rimanenti 4 steli di erba cipollina dopo averli tagliuzzati, l’olio e una macinata di pepe.
Frullare il tutto per ottenere una crema omogenea.
Assaggiare per regolare di sale se necessario (le acciughe e i capperi sono già sapidi.
Riscaldare il tutto a bagno maria.

Portare a bollore abbondante acqua salata, abbassare la fiamma affinché il liquido frema senza bollire violentemente, quindi lessare le farfalle per due minuti.

Nel frattempo suddividere metà condimento nei piatti individuali.

Scolare la pasta e la sistemo in una ciotola assieme al restante condimento.
Muovere la ciotola per condire le farfalle, quindi distribuirla nei piatti, sopra la crema di peperoni.

Rifinire con i semi di zucca e l’erba cipollina prima di servire.

Consigli anti spreco
Come da tradizione, i ritagli di pasta possono essere utilizzati per realizzare maltagliati.

Ricetta di Paola “Slelly” Uberti, fondatrice di LIBRICETTE.eu, del blog SLELLY e di SLELLYBOOKS.com