Ricette

Fagottini di bietoline e Prescinseua di Fernanda Demuru

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta:

  • 300 grammi di Antiqua Tipo 2 + un po’ per la spianatoia
  • 180 millilitri di acqua a temperatura ambiente

Per il ripieno:

  • 300 grammi di bietoline fresche
  • 1 cucchiaio di Antiqua Tipo 2
  • 250 grammi di Prescinseua
  • 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato + un po’
  • Noce moscata q.b.
  • Maggiorana fresca q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione: 35 minuti

Cottura: 4 minuti

Procedimento

Impastare farina e acqua (a mano o con l’ausilio della planetaria oppure del robot da cucina), fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e non appiccicoso.

Formare una palla, coprire e lasciare riposare per il tempo necessario alla preparazione del ripieno.

Lavare e asciugare le bietoline, tagliarle a strisce e cospargerle con la farina.

Mettere le bietoline in una ciotola e unire maggiorana, noce moscata, sale Presciunseua e Parmigiano Reggiano.

Amalgamare e tenere da parte.

Con il matterello, o con l’apposita macchina tira sfoglia, stendere la pasta molto sottilmente e disporre su di essa il ripieno, formando tanti mucchietti distanziati.

Chiudere con la pasta e formare i fagottini, sigillando bene.

Lessare i fagottini in abbondante acqua bollente salata. Quando salgono in superficie, scolarli e sistemarli in una padella, quindi saltarli con olio e maggiorana.

Servire i fagottini caldi  e completare con una spolverata di Parmigiano Reggiano.

Il parere della biologa nutrizionista

Ricetta equilibrata per il contenuto in carboidrati, proteine e lipidi, oltre a un buon quantitativo di fibra per l’utilizzo della Farina ANTIQUA Tipo 2, vitamine e sali minerali presenti anche nella maggiorana, la quale possiede effetti benevoli antibatterici e antinfiammatori, e dona un profumo gradevolissimo al piatto finito. Non adatta per intolleranza al glutine, intolleranza al lattosio, allergia alle proteine del latte, intolleranza al nichel, infiammazioni gastrointestinali (colon irritabile).

Ricetta di Fernanda Demuru del blog IL LECCAPENTOLE E LE SUE PADELLE