
multicereali
Pizza Margherita di Gusti Tuscia
Ingredienti per due teglie 30×40 spessore medio, 3h di lievitazione
- 370 g di Antiqua Tipo 1
- 50 g di Antiqua Tipo 2
- 50 g di Antiqua con Cereali
- 320 ml acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra
- 10 g di malto di riso
- 20 ml olio extra vergine di oliva
- 8 g di sale
- Pomodoro pelato, mozzarella fior di latte, sale olio extra vergine di oliva, basilico o origano.
Procedimento
Arieggiare le farine miscelandole tra di loro, fare la classica fontana e unire l’acqua appena tiepida, il lievito sbriciolato e il malto.
Iniziare a impastare, appena l’impasto risulta più asciutto unire il sale, incorporare a seguire tutta la farina e impastare (in planetaria con il gancio a mano con una scatola robusta).
Unire a filo l’olio come ultimo ingrediente. Incordare.
Mettere a lievitare l’impasto ben coperto per 1 ora e mezza fino al raddoppio dello stesso.
Rovesciare l’impasto su un piano cosparso di semola di grano duro, fare una piega a tre.
Tagliare in due l’impasto e se l’impasto è troppo cedevole ripetere la piegatura.
Arrotondare e far riposare l’impasto per 1 ora, coperto a campana.
Stendere senza schiacciare su due teglie (per ottenere pizze basse) o su una teglia per focaccia molto alta. Le teglie possono essere oliate o cosparse di semola a piacere.
Condire a piacere. Far lievitare dai 30 ai 60 minuti.
Cuocere in forno preriscaldato al massimo della temperatura del forno fino a doratura, possibilmente su pietra refrattaria.
Tempo di lavorazione, riposi e lievitazione: circa 4 ore