PARTNER

Collaborazioni

Competenze, ricerca, innovazione, impianti di produzione certificati e sempre aggiornati, ci permettono di seguire i clienti in ogni passaggio, fino ad ottenere la soluzione perfetta per il loro prodotti.

Università di Scienze
Gastronomiche di Pollenzo

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è la prima Università legalmente riconosciuta al mondo interamente dedicata allo studio del Cibo.

Nata nel 2004 a partire da un’idea di Carlo Petrini, fondatore e Presidente di Slow Food, condivide i principi fondativi e la filosofia dell’associazione, riassumibile nel concetto di “buono, pulito e giusto”: i tre criteri fondamentali per definire in maniera consapevole la qualità del cibo.

L’Università ha lo scopo di formare il Gastronomo, figura innovativa e trasversale nel panorama delle professioni legate all’agroalimentare, formata a partire da un modello didattico multidisciplinare, in cui materie scientifiche e umanistiche sono affiancate a esperienze sul campo e viaggi di studio in Italia e nel mondo.

Molini Bongiovanni condivide la visione e gli obiettivi del progetto di UNISG e ne supporta l’attività didattica e di ricerca, collaborando attivamente alla vita dell’ateneo in qualità di Socio Sostenitore.

AIRC

Con il fine di diffondere principi etici e di responsabilità sociale d’impresa, con particolare riferimento alla prevenzione di malattie che hanno un legame diretto e indiretto con l’alimentazione, abbiamo scelto di sostenere AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, attraverso il finanziamento di una borsa di studio per un giovane ricercatore.

Il 24 ottobre, a Roma, abbiamo ricevuto il Premio “Credere nella ricerca” dal Presidente Sergio Mattarella, presso il Palazzo del Quirinale dove si è svolta l’annuale cerimonia dedicata ad AIRC.

Scopri di più

AVPN

L’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) nasce nel giugno 1984 a Napoli con il fine di promuovere e tutelare la Vera Pizza Napoletana in Italia e nel mondo, basandosi su di un rigido Disciplinare internazionale che sintetizza le regole fondamentali per riconoscerla e differenziarla dalle tante altre varietà esistenti, donandole così massima dignità e riconoscenza.

L’Associazione è impegnata anche nella promozione e tutela delle pizzerie affiliate e dei prodotti della filiera produttiva legata alla Vera Pizza Napoletana nonché nella professionalizzazione dei pizzaioli.

Le nostre farine Carlotta e Vera fanno ufficialmente parte dell’Albo dei Fornitori Approvati dell’AVPN.

Nel 2019 si sono tenute le Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana: 150 pizzaioli italiani e stranieri, 20 nazioni partecipanti e 5 discipline. Di queste, 2 sono state vinte da nostri stretti collaboratori: medaglia d’oro per la categoria “Mastunicola” a Salvatore de Rinaldi (pizzeria “Casa de Rinaldi” – Napoli) e a Fabio Buttaci (pizzeria “Vicolo Battisti” – Asti) per la categoria “Gourmet”.

Nel 2022 si sono tenute, dopo 2 anni di fermo, le Olimpiadi della Vera Pizza napoletana, competizione in cui la farina Vera è stata utilizzata da numerosi concorrenti tra cui molti vincitori di diverse categorie. Tra i tanti citiamo i primi posti di Cristiano de Rinaldi (pizzeria “Casa de Rinaldi” – Napoli) nella categoria "Pizza Margherita", Luca Di Massa (pizzeria Più39 - Castenaso BO), categoria "Mastunicola", e  Senol Bulut (pizzachef turco di Nappo pizza - Turchia) per la categoria "Gourmet".

APPF

L'Associazione Produttori Pasta Fresca (APPF) è stata fondata a Padova nel 1989. Fin dalla sua fondazione, il Cav. Giovanni Rana - amministratore unico del Pastificio Rana S.p.a. - presiede il Consiglio di Amministrazione.

L'A.P.P.F. è membro attivo della E.C.F.F. (European Chilled Food Federation), Associazione che elabora le Linee Guida per la produzione igienica dei cibi refrigerati, molto considerata nel novero delle aziende europee della pasta fresca, piatti preparati freschi e gnocchi.

L'obiettivo principale dell'associazione è quello di tutelare gli interessi dei produttori di pasta fresca, surgelata e di gnocchi a livello nazionale e internazionale.
Siamo da sempre sostenitori della pasta italiana: siamo grandi produttori di “Granito” per Gnocchi e di farina per pasta fresca “Triplozero®” – di cui per primi abbiamo registrato il marchio negli anni ’90 – sia per le grandi aziende del settor.e

Borsa Europea del commercio

Claudio Bongiovanni, dal 2014 Presidente della Borsa Merci di Torino, durante l’ultima riunione svoltasi a Rouen (Fr) il 25 ottobre 2018, è stato eletto Presidente della Borsa Europea del Commercio per il biennio 2021-2023, carica a cui accederà automaticamente dopo un periodo da Vicepresidente.

La carica gli è stata proposta dopo il grande successo riscontrato dall’edizione 2016 della fiera ECE (European Commodities Exchange), svoltasi a Torino ed organizzata da un team di professionisti guidato proprio da Bongiovanni.

Innovazione

Università con cui collaboriamo

Da sempre collaboriamo con le migliori Università del territorio per creare prodotti sempre nuovi e supportare nuovi progetti di ricerca. Le Università con cui sono aperti (e abbiamo aperto in passato) il maggior numero di progetti sono la UPO (Università del Piemonte Orientale) ed il DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino).